Categories: Film
Scena del film “Joker” ( source: Instagram )

Joker, vincitore del Leone d’oro per il miglior film alla 76ª Mostra del cinema di Venezia, è uno spettacolare ed imperdibile film sulla storia di Arthur Fleck, il celeberrimo Joker personaggio di DC Comics antagonista di Batman, creato nel 1940 da Bill Finger, Bob Kane e Jerry Robinson.

Scritto dal regista Todd Phillips, Joker è interpretato da un encomiabile Joaquin Phoenix, affiancato da Robert De Niro e Zazie Beetz.

Thriller psicologico vietato ai minori, Joker è la rivincita sociale dei reietti, degli emarginati, di coloro che fanno parte della società che, lontana dalle luci e dalle eleganti ville dei quartieri residenziali, vive ai margini di Gotham City, una New York degli anni ’80 i cui vicoli sono ricolmi di topi e spazzatura, una Gotham City abbandonata a se stessa dallo Stato che non ha fondi nemmeno per l’assistenza sociale, una Gotham City dove nulla funziona ma che alla tv si finge una happy-city.

La felicità e le risate infatti a Gotham non esistono e, se esistono, sono solo legate a patologie come quella di cui è affetto Arthur Fleck, la cui ansia scaturisce in attacchi di risata isterica indomabile che provoca incomprensione da parte degli altri, derisione e talvolta sopruso. Sarà proprio la reazione a tali comportamenti indegni che spingerà Fleck ad agire diversamente, a difendersi passando all’attacco, un attacco spropositato ovviamente legato al suo essere psicotico ma pur sempre una difesa sociale che lo porta a diventare il rappresentate dei reietti e degli emarginati di Gotham, di tutti coloro i quali intendono ribellarsi alla società bene.

Nel film non mancano i richiami e i collegamenti a Batman nella figura del piccolo Bruce, del maggiordomo Alfred e dei genitori del piccolo.

Probabilmente il film dell’anno, Joker è una pellicola assolutamente da non perdere.

Mariarosaria Acunzo

40 anni, napoletana, laurea con lode in Scienze Politiche e master in Psicologia Giuridica. Vive a Roma da 15 anni dove si occupa di web marketing e partnership cinematografiche. Collabora con diversi giornali online e cartacei. Ama il cinema, il teatro, la cucina, gli animali, i viaggi e il design. Nel suo tempo libero si dedica all'iniziazione cristiana di bambini e ragazzi.

Recent Posts

Il critico – Crimini tra le righe

Londra, 1934. David Brooke ha appena ereditato il titolo e l’impero giornalistico di suo padre:…

19 ore ago

Minecraft

Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è…

20 ore ago

Storia di una notte

Piero ed Elisabetta, nonostante la loro separazione, festeggiano la Vigilia di Natale a Cortina con…

3 giorni ago

So Cosa Hai Fatto

Dopo aver causato inavvertitamente un incidente d'auto mortale, cinque amici nascondono il loro coinvolgimento. Dal…

1 settimana ago

E poi si vede

Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato…

1 settimana ago

The Alto Knights – I due volti del crimine

"The Alto Knights – I due volti del crimine" segue le vicende di due dei…

1 settimana ago